UN ALBERO DI NATALE A PROVA DI FIDO

8 dicembre, per molti la data classica per gli addobbi natalizi e in particolar modo per l’albero di Natale. Ma, se in casa abbiamo uno o più cani, la faccenda potrebbe essere più complicata del previsto.

Ecco alcuni accorgimenti per realizzare un albero di Natale per una famiglia a 6 zampe:

• Meglio sarebbe sceglierne uno di piccole dimensioni e posizionarlo in una zona con pochi mobili e uno spazio adeguato, per ridurre i danni in caso di caduta,
• Fate in modo che la base sia solida (magari una base di cemento per ombrelloni), perché fido potrebbe decidere di vedere più da vicino gli addobbi, soprattutto tutte quelle palline!, e saltare addosso all’albero come fa con noi quando estraiamo dalla tasca l’oggetto sferico dei desideri.
• Come sempre, far conoscere il nuovo oggetto al cane è importante perché voi possiate mediare la sua curiosità, ma anche perché l’animale non si spaventi. Se poi abbiamo in casa un cucciolo al suo primo Natale con noi, sarà ancora più importante che l’avvicinamento all’albero sia graduale e mediato. Quindi, prima di addobbare l’albero, è utile lasciarlo spoglio per qualche ora (meglio un’intera giornata) affinché il cane si abitui alla sua presenza. Coinvolgete il cane nell’addobbo, mostratevi tranquilli se vedete il cane un po’ preoccupato dalla nuova presenza, lasciate che annusi gli oggetti strani che state portando in casa e che vi osservi mentre li maneggiate.
• Per le decorazioni eviterei il vetro e il metallo, con cui il cane potrebbe farsi male, mentre opterei per decorazioni di feltro, panno o cartone, magari realizzate da voi, in sua compagnia. Attenzione anche a corde e ghirlande che potrebbero attorcigliarsi attorno al collo del cane.
• Se avete scelto un albero abbastanza piccolo da essere posizionato al di sopra della zona raggiungibile dal cane, non dovreste avere particolari problemi, ma se avete un albero a terra, cercate di mettere meno addobbi nella parte inferiore, quella più alla portata del cane.
Soprattutto se si tratta di un cucciolo, potrebbe cercare di prenderli in bocca e rosicchiarli: non sgridatelo, ma proponente uno scambio con qualcosa di buono. Se pensate che il cane possa mettersi in pericolo potete anche separare la zona dell’albero con il classico cancelletto per cuccioli, specie se il cane resta da solo in casa o la notte.
• Attenzione a lucine e cavi elettrici! Devono essere messi tutti in sicurezza con dei copricavi di gomma. Attenzione anche al rischio inciampo. Ancora una volta, maggiore attenzione a chi ha in casa un cucciolo che nel gioco potrebbe inciampare e trascinare a terra l’albero o esplorare con la bocca i cavi mettendosi in grave pericolo.
• Per i proprietari dei maschietti (ma anche di alcune femmine), attenzione alle marcature! Portate subito fuori Fido se vedete che si aggira attorno all’albero con l’intenzione di fare una bella pipì.

E ora… una piccola carrellata di immagini divertenti sul tema!

#cani #educatoricinofili #cinofilia #consigli #dicembre #Natale #Natale2019 #canielinverno #inverno #freddo #ghiaccio #polpastrelli #precauzioni #noaibotti #siaibiscotti #CONSIGLIPERUNDICEMBRESERENO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *