Si potrebbe pensare che, non andando per campi e per boschi, i nostri cani non corrano alcun rischio. Ma purtroppo non è così❗
Le zecche possono annidarsi nell’erba ai lati delle strade oppure nei nostri giardini, nelle cataste di legna o nei mucchi di foglie, pertanto è importante anche quest’anno fare un’adeguata prevenzione.
Le zecche si nutrono del sangue dell’animale che le “ospita” e dopo i pasti si gonfiano molto diventando così abbastanza riconoscibili ad un controllo del pelo. Causano diverse malattie e il morso è molto fastidioso, causando spesso prurito.
Sono particolarmente attive nel periodo tardo-primaverile ed estivo anche se, in alcuni casi, all’aperto possono sopravvivere anche a temperature più basse, anche se pur sempre miti.
❓Come difendere il nostro cane dalle zecche❓
🧪utilizzate antiparassitari specifici (spot on, collari o pastiglie)
🧹tenete pulito l’ambiente in cui il cane vive, sia in casa che in giardino
🧺lavate cucce e cuscini
💨potete usare spray repellenti specifici per cucce e cuscini
❓E se il cane viene comunque morso da una zecca❓
🐾Non utilizzare le mani, ma dotarsi di pinzette (ne esistono in commercio di specifiche, ma vanno bene anche quelle per le sopracciglia, previa sterilizzazione);
🐾Con le pinzette afferrare la testa del parassita nel punto in cui è attaccata alla pelle del pet;
🐾Non schiacciare il corpo della zecca, ma tirare via con un movimento leggermente rotatorio;
🐾Evitare anche l’uso di alcool o vaselina che possono complicare la situazione;
🐾Pulire e disinfettare la ferita.
#cani #educatoricinofili #cinofilia #profilassi #profilassistagionale #zecche #primavera #consigli #prevenzione