PERICOLO PROCESSIONARIA

Ebbene si, ci siamo. Il periodo è arrivato. ma cos’è la processionaria, e come possiamo tutelare il nostro amico a 4 zampe 🐾?

🤓 Da giovane si presenta come una larva da 1 cm fino a 3 cm e mezzo dotata di numerosi peli irritanti per l’uomo e per gli animali che usa come tecnica di difesa. I gruppi di larve di processionaria si spostano quasi sempre in fila indiana formando una sorta di “processione” (da cui il nome) e si compattano quando raggiungono il loro nido.

⚠️ Il pericolo son proprio i peli che questi bruchi hanno, che usano per difesa e che vengono rilasciati nell’aria quando il bruco si sente in pericolo. La loro forma uncinata gli permette di agganciarsi alla vittima provocando reazioni cutanee, alle mucose, agli occhi e alle vie respiratorie.

Se il vostro cane dovesse venire in contatto con una processionaria ve ne accorgereste sicuramente.

I sintomi sono piuttosto immediati:
❌ improvvisa e intensa salivazione,
❌ vomito,
❌ la lingua si ingrossa notevolmente e inizia il processo di
❌ necrosi della parte che è venuta a contatto con il bruco, con la conseguente perdita di porzioni di lingua,
❌ segni di debolezza, rifiuta il cibo e potrebbe avere sintomi febbrili

✅ E’ pertanto necessario agire con la massima tempestività!! È importante portare il prima possibile il cane dal veterinario!! Quello che potete fare VOI immediatamente è rimuovere rapidamente i peli residui lavando la bocca del cane con abbondante acqua (si consiglia di indossare guanti di lattice per evitare di toccare a propria volta i peli urticanti).

👨‍👩‍👧 I bruchi di processionaria costituiscono un pericolo anche per gli esseri umani, i loro peli urticanti possono facilmente disperdersi anche nell’aria. Se i peli vengono a contatto con la pelle possono scatenare reazioni epidermiche e reazioni allergiche, mentre in caso di inalazione possono causare reazioni infiammatorie locali, particolarmente pericolose per i soggetti più sensibili. In caso di contatto si consiglia di lavare abbondantemente le zone interessate per rimuovere i peli e consultare un medico.

➡️ Mi raccomando, come sempre evitate il fai da te e chiamate subito il vostro Veterinario. Un’altra cosa che potete fare è chiamare il Comune del vostro paese e segnalare l’eventuale nido o presenza di processionaria, in modo che possano intervenire e risolvere il problema. Segnalate anche la zona in modo da avvisare anche gli altri proprietari di cani di stare lontani da li.

#cani #educatoricinofili #cinofilia #iorestoacasa #consigli #processionaria #veterinario #primavera

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *